Le domande da 100 milioni di euro che di questi tempi vengono rivolte agli economisti sono due: 1) qual’è il destino dell’ ‘Euro? e 2) L’Italia rischia il default? Le risposte sono collegate. Il break-up della zona dell’Euro è oggi diventato un evento con probabilità positiva: si parla oramai di una possibile fuoriuscita della Grecia, Portogallo e Italia dall’Euro, di un Euro1 (forte) a cui potrebbe essere affiancato un euro2 (debole). Questo fatto porterà , ceteris paribus (e.g Silvius manentis), ad un’accellerazione della crisi italiana. Facciamo un esempio: supponiamo che la probabilità che l’Italia esca dell’euro insieme agli altri paesi a rischio passi da zero al 30%, che in questo caso i mercati anticipino una svalutazione del 40% della nuova moneta rispetto all’euro, e che il debito nazionale sia forzosamente ridenominato in euro 2. Questo significa che gli investitori richiederanno, per investire in titoli italiani, oltre al premio per il “rischio default”, oggi al 4,1%, altri 12 punti percentuali ( = 0.3 x 0.4) per coprire il deprezzamento atteso, cioè la perdita attesa in conto capitale dovuta all’aver investito in titoli denominati in euro2. L’effetto sarà di far schizzare lo spread a 16.1 punti, un livello insostenibile, che ci renderebbe immediatamente insolventi.
Related Posts
1 Comment
Leave a reply Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
HELLO!

I'm
Paolo Manasse
Professor of Economics
Economics Department, University of Bologna
Download Resume or Read my Resume
Articoli recenti
Recent Tweets
-
HcGoldman Sachs mostra gli errori di Lagarde che secondo Draghi hanno portato l’eurozona “sull’orlo del precipitwitter.com/i/web/status/1…cHBdqG25dl
-
@matteosalvinimi Mandando i medici pensionati da quota 100 ?
-
New #lockdown : come (non) chiudere l'economia paolomanasse.it/2020/10/nuovo-… @ilfoglio_it @OGiannino @Phastidioâ€twitter.com/i/web/status/1…A6
-
@PiazzapulitaLA7 staserà il dr@azangrilloo sta dimostrando di non avere alcuna familiarità con metodo scientifico , brav@mariocalabresisi
-
@brusco_sandro Ho ghignato come un pazzo
Il deprezzamento è atteso, quindi non è certo (anche se la probabilità è alta). Il default avverrà quindi per una causa futura che non si è ancora verificata. Non mi sembra, almeno a livello macro, un comportamento efficiente del mercato finanziario. Lei non è d'accordo quindi nell'intervento della banca centrale nel sostenere i titoli di Stato (in modo deciso e continuato però, anche se non a tempo indeterminato)? Il semplice annuncio di questa politica calmerebbe i mercati. Tanto entrambi i possibili eventi futuri(deprezzamento o annuncio BCE) hanno conseguenze sul presente, tanto vale avviarsi verso una spirale positiva (con l'annuncio della BCE nel supportare i titoli), piuttosto che lasciare le cose andar male e avviarsi verso una spirale negativa, con il possibile deprezzamento futuro che di fatto determinerà il default nel presente…