Questa mattina ho tenuto la mia seconda lezione al liceo di mia figlia, il Liceo scientifico VIttorio Veneto di Milano , in occasione della 3a giornata di “cogestione”. Ho cercato di spiegare loro cos’è e come funziona il Bitcoin, se si tratta di una moneta, di una bolla speculativa, di entrambe, o di nessuna delle due cose. Studenti attenti e curiosi (tra di loro un giovane “miner” che mi ha molto aiutato nella presentazione). Quanti sono interessati, per sé o per i propri figli, possono trovare  qui la mia presentazione  Nella mia prima lezione, sabato scorso, ho discusso di “Euro Si, Euro No”. Questo e’ il link
About The Author
Paolo Manasse
I am a Professor of Macroeconomics and International Economic Policy at the University of Bologna. I am a regular contributor to economic websites such as voxeu.org, roubini.com, linkiesta.it and lavoce.info where I write on current Italian and European issues.
Related Posts
4 Comments
Leave a reply Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
HELLO!

I'm
Paolo Manasse
Professor of Economics
Economics Department, University of Bologna
Download Resume or Read my Resume
Articoli recenti
Recent Tweets
-
HcGoldman Sachs mostra gli errori di Lagarde che secondo Draghi hanno portato l’eurozona “sull’orlo del precipitwitter.com/i/web/status/1…cHBdqG25dl
-
@matteosalvinimi Mandando i medici pensionati da quota 100 ?
-
New #lockdown : come (non) chiudere l'economia paolomanasse.it/2020/10/nuovo-… @ilfoglio_it @OGiannino @Phastidioâ€twitter.com/i/web/status/1…A6
-
@PiazzapulitaLA7 staserà il dr@azangrilloo sta dimostrando di non avere alcuna familiarità con metodo scientifico , brav@mariocalabresisi
-
@brusco_sandro Ho ghignato come un pazzo
Salve professore. A seguito di una chiacchierata con un amico che definirei un “cryptocurrencies enthusiast”, ho pensato di porle un paio di domande a seguito dei dubbi che, da suo ex studente di economia, mi son saltati alla mente. In breve:
1) l’emissione di moneta di due delle 3 criptovalute più utilizzate al momento (ma non solo queste due), Bitcoin ed Ethereum, prevede una cosiddetta “era glaciale”, ossia un giorno in cui la difficoltà di emettere un’unità aggiuntiva di moneta da parte dell’algoritmo raggiungerà l’impossibilità matematica. Ora, da quel che ricordo io (reminiscenze di Friedman’s rule e Taylor’s rule), la quantità di moneta da immettere nel mercato dovrebbe “seguire” alcuni fondamentali economici. Per cui l’idea che un giorno, in un futuro lontano qualche decade, ipoteticamente aumenti la domanda di moneta e l’offerta rimanga la stessa mi sembra sbagliata. Concorda?
2) Questo meccanismo che prevede un’era glaciale tecnicamente può essere modificato, ad esempio proprio implementando la Taylor’s rule all’interno del protocollo di una criptovaluta. Quindi nel caso il mio dubbio precedente fosse fondato, la soluzione al problema pare possa esistere. Ammesso che si possa sempre “minare” il Bitcoin successivo, a patto che si disponga della potenza di calcolo necessaria, si può configurare secondo lei un circolo virtuoso in cui per ottenere valuta, gli attori economici siano incentivati all’innovazione e che questo possa beneficiare anche altri ambiti dell’economia?
il cambiamento della regola di creazione di moneta richiederebbe una maggioranza favorevole a una modifica, che potrebbe essere difficile ottenere e generare/richiedere una scissione (fork). Francamente penso che l’applicazione di Bitcoin mi sembra la meno innovativa delle applicazioni: i mezzi di pagamento esistenti sono molto piu’ efficient del BitCoin. Come investimento, l’unico rendimento fondamentale (a parte i guadagni in conto capitale) sono dati dai vantaggi dell’anonimato e questo potrebbe cambiare se gli Stati cambiano le regole
Sì in effetti a quello non avevo pensato, si configurerebbe lo stesso scenario che hanno già vissuto gli utilizzatori di Ethereum qualche hanno fa.
Sul fatto che la politica monetaria decentralizzata, con tanto di “Ice Age”, invece ci ho visto giusto? E’ oltre ogni ragionevole dubbio semplicemente una cattiva idea?
My new trap scheme:
http://rosalind.projects.telrock.org