Qualche giorno fa e’ stato pubblicato l’ultimo rapporto dell’Istituto di ricerca CES-Ifo di Monaco, che con il World Economic Survey raccoglie le opinioni sulle prospettive di crescita di 1555 “esperti” nazionali, tra cui il sottoscritto, residenti in 120 paesi diversi. Il rapporto mostra un sensibile peggioramento delle aspettative di crescita sia per l’economia internazionale che per la zona Euro, dovuto alle potenziali forti ripercussioni negative delle restrizioni commerciali e della tendenza al rialzo dei tassi di interesse. Il nostro paese ha stentato ad agganciare la ripresa internazionale e si è ben guardato da approfittare di una discreta congiuntura per mettere mano ai nodi strutturali che ne limitano la crescita (ometto l’elenco noto a tutti) e non sembra in grado di reggere le conseguenze sociali ed economiche di una nuova recessione. Dopo mesi di squinternate promesse elettorali, le forze politiche premiate dal voto dovranno fare i conti con la dura realta’ dei numeri. Il risveglio per gli italiani sara’ brusco.
About The Author
Paolo Manasse
I am a Professor of Macroeconomics and International Economic Policy at the University of Bologna. I am a regular contributor to economic websites such as voxeu.org, roubini.com, linkiesta.it and lavoce.info where I write on current Italian and European issues.
Related Posts
HELLO!

I'm
Paolo Manasse
Professor of Economics
Economics Department, University of Bologna
Download Resume or Read my Resume
Articoli recenti
Recent Tweets
-
a @MediasetTgcom24 ora !
-
RT @CarloStagnaro: Cosa succede se usciamo dall'#euro? Ne parliamo stamattina a #Cremona con @pmanasse @MaxSalini @OfficinaLiberal @mondopa…
-
RT @carloalberto: Le banche francesi fanno credito alle imprese italiane per circa 250 miliardi, più del doppio di tutte le altre banche in…
-
RT @davcarretta: La dichiazione con cui la Francia annuncia di aver richiamato il suo ambasciatore a Roma è di una durezza senza precedenti…