Nouriel Roubini discute qui (per una sintesi del financial times qui ) i pro ed i contro delle diverse possibili soluzioni alla crisi del debito in Grecia. La mia preferita è una combinazione di ristrutturazione volontaria ( “voluntary debt exchange”) con riduzione del valore nominale (l’opzione n.2), affiancata ad una ristrutturazione volontaria con allungamento delle scadenze, senza modifiche di legislazione interna , ma con credit enhancements (opzione 3c). Se tutto ciò vi risulta incomprensibile, non preoccupatevi. Suggerisco allora di leggere l’articolo di Nouriel.
Related Posts
2 Comments
Leave a reply Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
HELLO!

I'm
Paolo Manasse
Professor of Economics
Economics Department, University of Bologna
Download Resume or Read my Resume
Articoli recenti
Recent Tweets
-
HcGoldman Sachs mostra gli errori di Lagarde che secondo Draghi hanno portato l’eurozona “sull’orlo del precipitwitter.com/i/web/status/1…cHBdqG25dl
-
@matteosalvinimi Mandando i medici pensionati da quota 100 ?
-
New #lockdown : come (non) chiudere l'economia paolomanasse.it/2020/10/nuovo-… @ilfoglio_it @OGiannino @Phastidioâ€twitter.com/i/web/status/1…A6
-
@PiazzapulitaLA7 staserà il dr@azangrilloo sta dimostrando di non avere alcuna familiarità con metodo scientifico , brav@mariocalabresisi
-
@brusco_sandro Ho ghignato come un pazzo
Come faccio ad accedere all'articolo di Rubini? Il link che ha messo posrta al sito di Rubini ma per leggerlo bisogna registrarsi a pagamento. Grazie
Financial Markets LAB
grazie per la segnalazione. Ho aggiunto un link alla recensione del FT che è fatta molto bene (purtroppo non posso riprodurre l'articolo originale perchè violeri il copuright)