Le cosiddette riforme strutturali, quelle per intendersi che avvantaggiano i contribuenti perché accrescono la concorrenza nei mercati dei beni, del lavoro, dei capitali, dei servizi “pubblici”, e riducono la burocrazia e le rendite di posizione degli insiders (dalle concessionarie di appalti pubblici agli ordini professionali, dalle categorie protette come i tassisti, ai sindacati e alle banche “del territorio” ), queste riforme sono sparite dall’orizzonte del governo-del-cambiamento. Questo perché queste e misure, spesso a costo zero per il bilancio, in genere hanno costi politici elevati perché i loro effetti sulla crescita non sono immediatamente visibili, mentre il loro costi lo sono. Eppure, la storia delle recenti riforme strutturali messe in atto nei paesi dell’Europa del Sud colpiti maggiormente dalla crisi, Spagna, Portogallo, Cipro, Grecia, mostra anche aspetti di successo. Ne ho discusso ieri all’ Università Statale Bicocca, dove sono stato invitato a tenere una lezione per inaugurare l’anno accademico del corso di Laurea in International Economics and Finance. Per chi e’ interessato, le slide della presentazione si trovano qui