Nuovo lockdown: come (non) chiudere l’economia
Da “Il Foglio” di oggi con Minerva, Patuelli e Zirulia, qui il link al paper citato nell’articolo...
Read Moreby Paolo Manasse | Ott 27, 2020 | 0 |
Da “Il Foglio” di oggi con Minerva, Patuelli e Zirulia, qui il link al paper citato nell’articolo...
Read Moreby Paolo Manasse | Set 17, 2020 | 0 |
Ne discuto a Radio Radicale con Veronica DeRomanis, Fabio Pammolli e Giorgio Alfaras, ospite Valeria...
Read Moreby Paolo Manasse | Apr 8, 2020 | 0 |
Qui il video uscito per i colloqui UniboSera Slået op af Paolo Manasse i Onsdag den 8. april 2020 i miei appunti dei calcoli citati si trovano...
Read Moreby Paolo Manasse | Mar 24, 2020 | 0 |
Le disposizioni del Presidente del Consiglio, annunciate sabato sera su Facebook, in merito alla chiusura delle cosiddette attività non essenziali hanno provocato, com’era prevedibile, fortissime polemiche. Dai banchi (si fa per dire) dell’opposizione la destra sovranista, dopo aver invocato “la chiusura totale” di ogni attività produttiva, ora grida allo scandalo per la sospensione della democrazia e del Parlamento. Preoccupazione legittima anche quando proviene da chi, in tempi recenti, avocava a se’ “pieni poteri”. Landini e la CGIL invece accusano il governo di aver violato gli accordi presi, introducendo sottobanco nuovi settori alle attivita’ considerate “essenziali”, e dunque essersi piegato...
Read Moreby Paolo Manasse | Mar 19, 2020 | 0 |
E’ bene dirlo forte e chiaro: la proposta in discussione da parte del Governo di limitare l’orario di apertura dei negozi, in particolare di alimentari e farmacie, e’ semplicemente folle. Pensare che ridurre i tempi di apertura possa servire a limitare i tempi di esposizione al contagio della popolazione e’ frutto della famigerata concezione (il modello “superfisso” secondo la felice definizione di Sandro Brusco ) secondo la quale le persone sono degli automi che non reagiscono agli incentivi (la stessa logica , per capirci, secondo cui per sconfiggere la poverta’ basta dare un sussidio ai poveri, oppure per salvare i posti di lavoro basta impedire i licenziamenti). Applicata al Corona virus questa logica produrrebbe un’impennata di contagio e decessi. Ridurre gli orari di apertura dei negozi infatti produrrebbe lunghe code fuori dai negozi aumenterebbe i tempi di interazione sociale e creerebbe maggior densita’ di persone nei negozi, accrescendo le occasioni di trasmissione del virus perogni infettato (inconsapevole) penalizzerebbe fortemente le fasce deboli della popolazione, gli anziani che sono meno propensi all’uso della “spesa online”, accrescendone la suscettibilita’ al virus creerebbe situazioni di panico e “corsa al supermarket” , svuotamento dei negozi ancora una volta penalizzanti per le fasce deboli. richiederebbe poi ulteriori interventi di razionamento (o di apertura) per limitarne i danni creerebbe una situazione di eccesso di domanda per molti beni essenziali e aumenti dei prezzi potrebbe persino...
Read Moreby Paolo Manasse | Mar 11, 2020 | 2 |
L' evoluzione spaventosa del Covid-19, China esclusa. The frightening evolution of Covid-19, excluding China.#CoronaVirusitaly #iorestoacasa #COVID19 #coronavirus #chiuderetutto #coranavirusitalia #italiazonaprotetta #pandemia #COVID2019italia #italylockdown #EURO2020 pic.twitter.com/ZLWK4dc6Lo — Nemox (@Nemox76229108) March 11, 2020 The rate of growth of the virus’ spread in the country, both in the number of infections and deaths, is not decelerating: these numbers are growing exponentially. Unlike in China and South Korea, the measures taken so far by the government have proved insufficient. The reason for this include the fact that measures were late, confined to specific areas, taken in a general cacophony of opinions among different levels of government , anticipated by leaks, made ineffective by irresponsible individual behavior (“run” to country houses and out of Lombardy) and by poor media information: this created first a wide underestimation of the epidemic, and later panic. The government must now challenge unpopularity and take draconian measures, both for public order and for the economy. As to the former, the aim is to curb the spread of the infection. declaration of the state of emergency with measures that limit the freedom of movement, the stop of urban and extra-urban public transport, the closure of railway stations and airports, closure of shops (except food and pharmacies) and workplaces; Prohibition of gatherings of more than three people, unless they are their own family, under the possible penalty of (house) arrest and...
Read Moreby Paolo Manasse | Feb 27, 2020 | 0 |
Oggi su ilFoglio . Lo spread tra i rendimenti dei titoli decennali tedeschi (Bund) ed i nostri BTP si è impennato negli ultimi giorni, passando da 134 punti base (pb) di venerdì 21/2 ad un picco di oltre 152 pb registrato il 25 febbraio. Non si tratta in un salto drammatico: non è per esempio paragonabile a quello avvenuto poco dopo le elezioni di marzo 2018, quando le improvvide dichiarazioni di esponenti di primo piano delle forze del governo gialloverde fecero saltare lo spread dal minimo di 116 pb registrato a fine aprile, a 249 pb in meno di...
Read Moreby Paolo Manasse | Feb 17, 2020 | 0 |
La presentazione del mio nuovo paper con Graziano Moramarco e Giulio Trigilia e’ uscita su...
Read Moreby Paolo Manasse | Dic 6, 2019 | 0 |
La polemica divampata nelle aule del Parlamento e sui social sul Fondo Salva Stati (MES) offre lo spunto per riflettere sulla narrativa politica dei partiti di estrema destra del nostro Paese. I dettagli della riforma del MES sono stati discussi in numerosi contributi (qui il mio) e dunque è oramai chiaro che questa polemica ha pochissimo a che fare con la materia in oggetto e moltissimo con la narrativa in cui si inserisce. La narrativa di Lega e Fratelli d’Italia è che sia in atto un complotto europeo contro il nostro Paese. Questa narrativa ricorda i temi della propaganda...
Read Moreby Paolo Manasse | Nov 28, 2019 | 0 |
Riporto qui sotto il mio articolo uscito oggi su Il Foglio La destra sovranista ha appena scoperto un nuovo complotto dei burocrati dell’Europa per affamare il popolo italiano e mandarne in fumo i risparmi: il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) e la proposta di riforma che dovrebbe essere ratificata entro fine anno dall’ Eurogruppo. Addirittura, il leader della Lega ha parlato su Facebook di un crimine contro il popolo italiano e di alto tradimento. Ma di che cosa si tratta? È giustificata la chiamata ai forconi/manganelli dei nostri sovranisti? In questo articolo sosterrò che si tratta di una materia complicata...
Read Moreby Paolo Manasse | Nov 21, 2019 | 0 |
Qui la puntata dell’Officina del Macroeconomista dove Ugo Panizza ed io discutiamo di Debito Pubblico e...
Read Moreby Paolo Manasse | Nov 6, 2019 | 0 |
Se siete a Bologna venerdi 8 Novembre non mancate a questo seminario con Carlo Monticelli, Alessandro Merli e il sottoscritto, al Dipartimento!...
Read Moreby Paolo Manasse | Ott 17, 2019 | 0 |
Oggi sono al Convegno a Bologna su "Il governo dei numeri. Indicatori economico–finanziari"https://t.co/xoVMyrcdHP la mia relazione, in anteprima mondiale, sulle regole di bilancio europee si trova qui https://t.co/TaaubqnODa @lucianocapone — Paolo Manasse (@pmanasse) October 17,...
Read Moreby Paolo Manasse | Set 4, 2019 | 0 |
La Bozza di lavoro contenente le “linee programmatiche” del Presidente del Consiglio incaricato , il documento posto a fondamento dell’accordo politico PD-M5S, difficilmente potrebbe essere peggiore. Già nel il titolo (Linee di indirizzo programmatico per la formazione di un nuovo governo) la Bozza tradisce la propria vacuità. Non si tratta certo di una bozza di programma di governo: questa non potrebbe realisticamente contenere più di tre, massimo quattro, punti, le priorità per la legislatura. Una bozza di programma di governo dovrebbe individuare gli ostacoli che da quasi trent’anni impediscono al Paese di crescere e proporre misure atte a rimuoverli. Dovrebbe descrivere...
Read Moreby Paolo Manasse | Ago 27, 2019 | 0 |
Su nuovo governo e Europa #CrisiDiGoverno, @pmanasse negli studi di @classcnbc: "Nel breve periodo un nuovo governo #PDM5S tranquillizzerebbe i mercati perché allontanerebbe i rischi di nuove tensioni con #Bruxelles e di una possibile uscita dell'#Italia dalla zona #euro #27agosto #governo pic.twitter.com/WzSmCAbBPB — Class CNBC (@classcnbc) August 27,...
Read MoreI'm