Il Tetto del Ministro Gelmini

Con una circolare inviata l’8 gennaio ai presidi, il ministero dell’Istruzione ha stabilito che il numero di alunni “stranieri” per classe non dovrà superare il tetto del 30% (il ministro Gelmini ha precisato che dal computo degli  “stranieri” vanno esclusi gli alunni nati in Italia, ma privi di cittadinanza italiana, circa il 35% degli “stranieri”). […]

Un anno Fa

Un anno fa usciva il mio primo post che inaugurava questo blog. Un’avventura interessante.  B-o-t-E-E  è stato, per me, usando il gergo degli economisti, una committment technology , un meccanismo di autodisciplina, per imporsi di seguire e commentare l’economia e la politica italiana ed internazionale. Spero che  per i lettori, occasionali o meno, il blog […]

Italia e Grecia: una faccia, una razza?

Uno spettro si aggira per l’Europa, proveniente da Dubai: l’insolvenza del debito sovrano. Usciti carichi di debiti e con le finanze dissestate dalla recessione internazionale, molti paesi europei, Grecia, Irlanda, Spagna, paesi Baltici, fino ai Balcani, sono oggi considerati a rischio dalle agenzie di rating e dai mercati. I timori si concentrano soprattutto sulla Grecia, […]

Quanto Rischia Dubai ( Bye bye, Dubai?)

Il 25 novembre, la compagnia Dubai World, di proprietà dell’omonimo emirato, ha richiesto ai propri creditori una moratoria dei pagamenti fino a maggio 2010 su circa 26 miliardi di debito delle sue controllate, la Nakheel, responsabile dei lussuosissimi megaprogetti edilizi di Jumeirah e Palm Islands , e la Limitless World. Molti di questi progetti fantasmagorici […]

Dubai, un’altra bolla immobiliare…

Il 25 novembre, la compagnia Dubai World,  di proprietà dell’emirato, ha richiesto ai creditori una moratoria dei pagamenti fino a maggio 2010 sul debito della propria sussidiaria Nakheel, la compagnia di costruzioni immobiliari del gruppo. Il debito estero di Dubai World è pari a 59 miliardi di dollari, una parte importante del debito estero dell’emirato, […]

Modelli di Early Warnings per le Crisi Finanziarie

Per chi è interessato, qui si trova la  presentazione del 18 novembre che ho fatto all’Università di  Trieste su “Modelli di Early Warnings per le Crisi Finanziarie” (è per metà in italiano e metà in inglese, data l’incertezza ex-ante della lingua in cui svolgere la lezione)

Il Problemino del PIL

L’economia italiana sembra aver imboccato la strada dell’uscita della recessione. L’Istat ha reso noto oggi che tra luglio e settembre il PIL è cresciuto dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. Tanto o poco? Per rispondere, risolvete il seguente Esercizio (per aspiranti Macroeconomisti). Tempo a disposizione: 5 minuti e 30 secondi “L’istituto di Statistica del regno […]

Gli inguaribili “ottimisti” del PIL

Finalmente due buone notizie! L’Italia supera la Gran Bretagna nella classifica del PIL, e l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo con sede a Parigi, annuncia non solo che la ripresa da noi c’è, ma che è addirittura la più forte del mondo (+10,8%)! Di che essere fieri! O no? Purtroppo no. Il dato sul […]

La “Fun Theory” in azione!

Ecco come si convincono i viaggiatori della metropolitana di Stoccolma ad adottare uno stile di vita non sedentario, oppure gli avventori di un parco pubblico a gettare i rifiuti nei cestini: facendoli divertire. E’ la cosiddetta “Fun Theory” , che mette in pratica i lavori di Richard Thaler, professore di Economia Comportamentale, e Cass Sunstein, […]

Shhhh, ovvero del sorpasso di Grecia e Slovenia

Il bell’articolo di Lodovico Pizzato su noisefromAmerika ci ricorda che nel 2009 il PIL procapite della Grecia (a parità di potere d’acquisto) ha superato quello italiano (fonte: World Economic Outlook, IMF, ottobre 2009). Quello Sloveno, invece ci supererà soltanto l’anno prossimo.A proposito di informazione, strano che questa notizia sia passata sotto silenzio…